Il Comitato Scientifico

Il Nostro Impegno passa dal teorico al pratico, dalla scienza alla terapia. Il confronto tra i maggiori esperti del settore ci aiuta ad evolvere la nostra visione sul sistema terapeutico attuale, canalizzando i nostri obiettivi verso la moderna scienza medica.
donanewsletter

Our Mission & Vision

Obiettivi del Comitato Scientifico

PRODURRE INFORMAZIONE MIRATA

ANALIZZARE LE PROBLEMATICHE TECNICHE

SUPERVISIONARE L’ADEGUAMENTO DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

 

Cosa ci unisce

Molto spesso è successo che il tremore essenziale passasse in secondo luogo di fronte a malattie molto gravi, come la sua compagna di avventura, il Parkinson. Questo ha portato molti colleghi Neurologi e ricercatori a non focalizzarsi su questo tema così diffuso, che vede oggi soluzioni straordinarie e molto avanzate, che in poco tempo possono migliorare la vita dei loro pazienti. La stessa amministrazione pubblica ha mostrato segni di ignoranza di fronte a questo tema, ad esempio la totale assenza di molti dei piani terapeutici nei LEA.

Di fatto al giorno d’oggi, ci sono pochi centri specializzati in Italia che combattono per la normalizzazione ed integrazione del piano terapeutico, nella loro multidisciplinarietà.

 

Il Ruolo del Comitato

Il compito del Comitato scientifico è quello di supportare con la loro competenza tecnica i programmi e le iniziative dell’associazione, nonché di proporne di nuovi utili allo sviluppo della mission di TREMORI ETS.

Sarà inoltre compito del Comitato rappresentare l’associazione, in accordo con il Direttivo, e diffonderne la conoscenza nell’ambito delle società scientifiche e del mondo sanitario in cui essi operano.

Diritto alla Cura

Ogni essere umano ha il diritto ad essere curato. Sia come obbligo civile e costituzionale, sia come obbligo umano. 

Diritto di accesso alle Cure

Il tremore è una malattia debilitante e molto pesante sia sul bilancio della singola persona, che della sua famiglia.

Compassione

Vedere i nostri pazienti rassegnarsi al muro dell’impossibilità e dell’ignoranza va contro ogni valore in cui crediamo. Ogni volta che un nostro paziente nasconde la mano per vergogna, è per noi un richiamo all’azione, alla battaglia per la difesa del suo diritto.

Medicina Evoluta

In quest’epoca, il rapido cambiamento dei sistemi sociali e confusione dovuta al COVID, ha fatto perdere la fiducia e la speranza. Tuttavia, proprio oggi, possiamo contare su tecnologie e sistemi terapeutici di incredibile avanguardia.  Mantenere attiva la ricerca e diffondere l’informazione è un nostro dovere.

Dialogo Interdisciplinare

Il simposio medico è fonte delle più grandi soluzioni. Spirito stesso della società medica. La stima ed il dialogo reciproco ci porta e porterà su nuove frontiere di discussione e di azione conseguente.

“Ogni medico dovrebbe essere ricco di conoscenze, e non soltanto di quelle che sono contenute nei libri, i suoi pazienti dovrebbero essere i suoi libri… …La causa principale della guarigione è l’amore.”

– Paracelso – Medico del  1500

Who We Are

Presidente del Comitato

Maria Teresa Petrangolini è forse la massima esperta in italia per associazionismo in campo sanitario. Da oltre 40anni ha diretto importantissimi progetti di adeguamento del piano sanitario stando dalla parte dei cittadini. Già fondatrice e segretario di Cittadinanzattiva e Tribunale dei Diritti del Malato, associazioni che tra gli anno ’80 e ’90 hanno cambiato il volto dell’associazionismo sanitario in Italia. Oggi insegna alla Altems e collabora con la Regione Lazio e il Ministero della salute per coordinare le associazioni di pazienti.

Maria Teresa Petrangolini

Maria Teresa Petrangolini

Direttore Patient Advocacy Lab ALTEMS (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Teresa Petrangolini, all’anagrafe Maria Teresa Petrangolini (Roma, 3 marzo 1951), è un’attivista italiana.

È tra i fondatori della onlus italiana Cittadinanzattiva, nata nel 1978 con il nome di Movimento federativo democratico, di cui è stata Segretario Generale fino al giugno 2012. Il suo principale campo di attività riguarda la crescita dell’attivismo civico e lo sviluppo dei sistemi di partecipazione dei cittadini nei servizi pubblici, in Italia e all’Estero. Alle elezioni regionali del 24-25 febbraio 2013 è stata eletta Consigliere regionale del Lazio. Il 25 marzo 2013 è stata eletta nell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale in qualità di Consigliere segretario[4]. Negli ultimi anni ha concentrato la sua attività nella formazione e nella progettazione di azioni concertate, multidisciplinari e di sistema per favorire la partecipazione delle associazioni di pazienti alle scelte di politica sanitaria nazionali e regionali, avviando anche importanti collaborazioni con università, case editrici, soggetti istituzionali. È attualmente il Direttore del Patient Advocacy Lab di ALTEMS.

Dott.ssa Marina Rizzo, Phd

Dott.ssa Marina Rizzo, Phd

Neurologa

Dirigente presso il reparto di Neurologia nell’Ospedale di Villa Sofia di Palermo. Presidente del S.I.Me.Ge.N.. Fondatrice della fondazione “Donne in Neuroscienze”. Ex Presidente Fondazione Italiana Parkinson

Prof. Carlo Masciocchi

Prof. Carlo Masciocchi

Radiologo

Professore Ordinario di Diagnostica per Immagini della Facoltà di Medicina e
Chirurgia dell’Università degli Studi di L’Aquila. Ex-Presidente Società Italiana Radiologia.

Prof. Carlo Catalano

Prof. Carlo Catalano

Radiologo

Direttore del dipartimento di scienze radiologiche oncologiche e anatomo-patologiche dell’ Università “La Sapienza”. Presidente Europeo Società di Radiologia.

Prof. Antonio Suppa

Prof. Antonio Suppa

Neurologo

Professore Associato di Neurologia. Dirigente del Dipartimento di Neuroscienze Umane dell’Univesrsità “La Sapienza”.

Prof. Alessandro Tessitore

Prof. Alessandro Tessitore

Neurologo

Professore Ordinario di Neurologia Scienze Mediche e Chirurgiche Avanzate presso l’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” di Napoli.

Prof. Alessandro Olivi

Prof. Alessandro Olivi

Neurochirurgo

Direttore del Dipartimento di Neuroscienze, Organi di Senso e Torace della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

Prof. Francesco Dimeco

Prof. Francesco Dimeco

Neurochirurgo

Direttore Dipartimento Neurochirurgia – Direttore Neurochirurgia 1 – Neurochirurgia Oncologica

In Progress

In Progress

Ing. Clinico - HTA

it_ITItalian

Iscriviti alla nostraNewsletter

Sottoscrivi per avere tutte le informazioni le news sulle nostre iniziative e campagne

Sottoscritto con successo